Credo sia possibile vivere il parto come momento di grande empatia: l’evoluzione dell’unione tra due vite che per nove mesi hanno vissuto in simbiosi completa e devono separarsi, pur rimanendo intrecciate per sempre. Si può ricreare quel collegamento quell’idea di “dare la vita” – oggi sbiadito a causa di una eccessiva medicalizzazione del parto – in maniera naturale. Le sensazioni sono tante, profonde e toccano per sempre chi le vive.
Dall’esperienza maturata in questi anni – principalmente presso il Consultorio Familiare di Cesena – ho imparato a relazionarmi con la coppia in attesa. Parlare dei problemi, dubbi o semplicemente curiosità mi offre l’opportunità di continuare a esservi di supporto anche dopo la nascita del bambino.
Il mio lavoro non si esaurisce nella gestione prenatale o post-partum, ma resto accanto alla donna nella riscoperta di se stessa e della sua forza generatrice, perchè nella sua pancia, nel cuore e nella mente, sono concepite e vengono alla luce grandi cose.
Il mio compito sarà quello di porare a riscoprirle, per realizzare il progetto più bello, difficile ed entusiasmante: vivere insieme.
Il bambino da subito si prende spazio dentro la mamma e nell’ambiente in cui lei vive: assieme lui nascono anche una mamma e un papà. Come ostetrica supporto la donna e la coppia in questa delicata fase della vita. Le competenze tecniche e le capacità relazionali acquisite, mi permettono di avere empatia nel supporto della triade – madre, padre, neonato – che sta nascendo.
Collaboro insieme a
Psicologa Violetta
Sono Violetta Molteni, e dopo la laurea triennale ottenuta nel 2007 in Scienze e Tecniche Psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali – Università di Padova – ho proseguito gli studi conseguendo nel 2010 la Laurea specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità – Facoltà di psicologia Università degli studi di Bologna. Sono iscritta dal 2011 all’Ordine Psicologi Emilia Romagna (n° 7272 sez. A).
Mi sono specializzata anche in Psicoterapia della Gestalt – ottenuta nel 2016 – presso l’Istituto Gestalt Romagna, ho esperienza come educatrice nell’assistenza domiciliare di minori e adulti disabili (presso la Cooperativa Cad) e ho fatto il tirocinio presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile a Gambettola.